Chi siamo

Comef s.r.l.

Dal 1984, COMEF S.r.l. si impegna nella produzione di impianti industriali sostenibili, che consentano di produrre energia sempre più pulita e con un impatto minimo sull’ambiente circostante.

A partire dagli anni ‘80 del ‘900, l’azienda attraversa diverse fasi: parte dalla realizzazione di impianti di depurazione acque, per passare agli scambiatori di calore e ai generatori di vapore a recupero. Con l’arrivo degli anni 2000, tutta questa esperienza ingegneristica si riversa nella termovalorizzazione, in particolare nella realizzazione a 360° di impianti “Waste-to-Energy”.

I servizi di COMEF toccano tutte le fasi di realizzazione dell’impianto, dalla progettazione alla manifattura. Completato il tutto, l’azienda propone anche formazione ed equipaggiamento per i dipendenti; in questo modo, l’impianto può iniziare a lavorare fin da subito a pieno regime e in piena sicurezza.

Lo stabilimento della compagnia si colloca in una posizione strategica: tra Milano e la Svizzera, a Tradate, vicino all’Aeroporto di Malpensa. L’impianto, che misura ben 68.000 m2, include:

  • Tre stabilimenti di produzione principali;
  • Un edificio su più piani dedicato agli uffici. Al suo interno troviamo i reparti logistica, approvvigionamento, vendite e post-vendita, ingegneria e IT.

Contattaci per approfondire i nostri servizi e per rivoluzionare l’energia della tua azienda.

La nostra storia

1968

Fondazione di Comef S.r.l. e prima sede operativa a Milano.

1972-1978

Primi contratti per la fornitura di attraversamenti per gallerie autostradali, hangar aeronautici e fornitura di antenne per trasmissioni radiotelevisive.

1984-1988

Realizzazione dell’impianto di depurazione delle acque per il Consorzio di Milano Nord-Ovest. Trasferimento da Milano a Tradate (Varese).

1990

Primo contratto per la fornitura di scambiatori di calore per raffineria.

1992-1995

COMEF si propone per la progettazione e la realizzazione di: generatori di vapore a recupero per impianti di termovalorizzazione; centrali a ciclo combinato.

1999

Primo contratto per la fornitura di container cisterna intermodali per il trasporto di fluidi pericolosi.

2001-2003

Aumentano i contratti “chiavi in mano” per lo sviluppo e l’ingegnerizzazione di impianti di teleriscaldamento, per la valorizzazione energetica dei rifiuti e per la valorizzazione energetica delle biomasse.

2010-2019

Installazione del secondo più grande impianto fotovoltaico nel Nord Italia. Premio “Giulio Costa” per il processo produttivo. Costruzione della caldaia per l’impianto di trattamento dei rifiuti solidi urbani di Como.

Oggi

Azienda leader nel settore degli impianti di generazione di energia.

Europe

International Reference