Sostenibilità

La sostenibilità industriale al primo posto

In COMEF, l’impegno per la sostenibilità ambientale è parte integrante della nostra visione strategica.

Siamo consapevoli che le nostre attività – prima tra tutte la progettazione e realizzazione di impianti per la produzione di energia dai rifiuti – possono incidere sull’equilibrio ecologico. Per questo motivo, adottiamo un approccio volto a minimizzare l’uso di combustibili fossili, promuovendo lo sviluppo di tecnologie sostenibili a minor impatto ambientale.

Con questi obiettivi in mente, abbiamo implementato un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2015, che ci consente di monitorare e migliorare costantemente le nostre prestazioni ambientali.

Innovazione al servizio dell'energia

  • Conformità normativa e miglioramento continuo. Garantiamo la piena osservanza delle normative ambientali e ci impegniamo a superare costantemente gli standard richiesti.
  • Efficienza energetica e riduzione delle materie prime. Adottiamo soluzioni tecniche e gestionali per ridurre i consumi, promuovere un uso responsabile di energia e acqua e per massimizzare il recupero dell’energia termica.
  • Gestione responsabile dei rifiuti. Solo in Italia la produzione di rifiuti ha raggiunto 29,3 milioni di tonnellate l’anno. COMEF lavora per ottimizzarne la gestione in tutte le fasi del processo produttivo.
  • Coinvolgimento e formazione del personale. Ogni collaboratore è parte attiva della gestione ambientale. Promuoviamo consapevolezza e comportamenti responsabili all’interno dell’organizzazione.
  • Responsabilità estesa alla supply chain. Selezioniamo partner che condividono i nostri valori e li coinvolgiamo in percorsi di miglioramento verso la decarbonizzazione.
  • Monitoraggio dell’impatto. Seguiamo con attenzione l’evoluzione degli aspetti ambientali più rilevanti, inclusi i trend del cambiamento climatico, per migliorare l’efficacia delle nostre azioni.

Un futuro energetico sostenibile

Le discariche sono responsabili del 20% delle emissioni di uno fra i gas serra più dannosi, il metano (Cusworth et al.,Science, 383(6690), 1499–1504). Per questo motivo, tra gli obiettivi fissati dall’Unione Europea vi è la riduzione dell’uso delle discariche meno del 10%, entro il 2035. Il recupero energetico dei rifiuti avrà un ruolo chiave in questa transizione, e COMEF sta contribuendo attivamente.

Contribuiamo attivamente alla transizione ecologica costruendo impianti all’avanguardia per il recupero di energia termica e per la produzione di energia da biomassa.

Nel solo 2019, i 37 impianti waste-to-energy operativi in Italia hanno trattato oltre 5,5 milioni di tonnellate di rifiuti, producendo 4,6 milioni di MWh di energia elettrica e 2,2 milioni di MWh di energia termica (fonte ISPRA). A questi si aggiungono circa 3.000 impianti per la produzione di elettricità da biomassa, molti dei quali progettati e realizzati da COMEF.

Inoltre, sviluppiamo e integriamo tecnologie innovative per il trattamento dei fluidi di processo e il trattamento dei fumi industriali, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale del settore tecnico e industriale.

Per noi la sostenibilità non è solo un traguardo, ma una responsabilità quotidiana e un’opportunità per costruire insieme un futuro più equilibrato ed efficiente.

Europe

International Reference