Waste to Energy

Produrre energia tramite il trattamento termico dei rifiuti

Il trattamento termico dei rifiuti è una soluzione affidabile, efficiente e sostenibile per produrre energia nelle metropoli di oggi.

La gestione dei rifiuti solidi urbani rappresenta una sfida cruciale per le città moderne, in Italia e nel mondo. La tecnologia waste-to-energy – o energy from waste – costituisce un approccio all’avanguardia per il trattamento dei rifiuti solidi urbani. Il waste-to-energy si configura sì come un avanzato trattamento termico per smaltire i rifiuti, ma soprattutto come una soluzione integrata e intelligente per il recupero energetico.

Il processo è concepito per garantire la massima efficacia nell’incenerimento dei rifiuti in sicurezza: ciascun impianto prevede un sistema di purificazione dei gas di scarico potente e pulito, cui si affianca il recupero di materiali riutilizzabili dai residui. Questo approccio non solo offre una soluzione per la gestione in sicurezza dei rifiuti pericolosi, ma contribuisce in modo significativo alla riduzione del volume dei rifiuti.

Tutte le fasi del waste-to-energy

L’impianto waste-to-energy riceve i rifiuti solidi urbani e li stocca in una fossa.
Un carroponte miscela i rifiuti e li getta nella tramoggia di carico, per poi trasferirli sulla griglia tramite un alimentatore a pistone. Un sistema di controllo integrato garantisce che le operazioni procedano in modo stabile ed efficiente e regola la posizione del fuoco sulla griglia.

L’energia rilasciata dalla combustione viene utilizzata per produrre vapore surriscaldato. Questo viene poi espanso in un gruppo turbina-alternatore per generare elettricità.
I gas rilasciati dai rifiuti, invece, vengono miscelati con aria secondaria e gas di combustione per essere ricircolati sopra la griglia; in questo modo si aumenta l’efficienza energetica del processo. La combustione completa aiuta inoltre a ridurre le emissioni di CO, NOx e VOC.

In un secondo momento, si procede con il trattamento dei gas di combustione secondo gli standard di emissione più rigorosi, tramite un sistema avanzato di controllo dell’inquinamento atmosferico. Prima di rilasciarli nel camino, li si monitora più volte.
Il sottoprodotto della combustione, ovvero la cenere inerte residua, cade nell’estrattore delle ceneri pesanti. Da qui la si preleva e convoglia in un’area dedicata al recupero dei metalli, per un eventuale riutilizzo.

L’intero processo dimostra come un moderno impianto di termovalorizzazione possa rappresentare una fonte di energia affidabile per le comunità locali.

Perché scegliere un sistema di termovalorizzazione?

Gli impianti di termovalorizzazione rappresentano il cammino verso un’economia circolare, nella quale i rifiuti si trasformano in energia. Il sistema waste-to-energy è un significativo passo avanti rispetto a metodi come la digestione anaerobica, poiché garantisce maggiore efficienza, meno emissioni e meno scarti.
Con i suoi impianti waste-to-energy, COMEF fornisce un metodo pulito e potente per la gestione dei rifiuti. I nostri sistemi di termovalorizzazione sono la prova del nostro impegno per un futuro energetico pulito.

COMEF: La Vostra Energia, La Nostra Tecnologia.

Europe

International Reference